Un elemento che fa la differenza, il centrotavola a Natale non può mancare.
Le possibilità sono infinite e con i mercatini di Natale in ogni dove è possibile procurarsi facilmente l’occorrente.
Ci sono solo due o tre cose da tenere a mente: la prima è muoversi con un pochino di anticipo, a meno di utilizzare fiori freschi, è una cosa che si può prepare diversi giorni prima evitando di stressarsi ulteriormente nei giorni di festa, quindi scegliamo cosa realizzare e procuriamoci il materiale senza aspettare l’ultimo minuto, la seconda cosa è di progettarlo tenendo presente le dimensioni della nostra tavola. Un’ enorme decorazione su un tavolo mini sarebbe improponibile così come qualcosa di troppo piccolo si perderebbe su un tavolo grandissimo. E’ poi fondamentale che il centrotavola non sia troppo alto per evitare che i commensali siano impossibilitati a guardarsi e quindi a conversare.
Pochi elementi ben combinati possono dare risultati decisamente migliori di centrotavola eccessivamente elaborati e poi, realizzare dei progetti semplici ci permetterà di utilizzare materiale facilmente reperibile, magari che abbiamo addirittura in casa e potremo coinvolgere anche i più piccoli trasformando tutto in un gioco ed in una bella tradizione natalizia.
Non resta che scegliere il centrotavola che più ci piace e crearne la nostra personalissima versione.
Mettiamoci all’opera e buon divertimento!
La prima idea è quella di utilizzare un’alzatina e rubare qualche decoro all’albero di Natale o procurarci decori semplicissimi, saranno perfette palline, pigne, rametti di pino o di piante aromatiche, candele, nastri… un’idea tanto semplice quanto versatile da declinare in decine di colori e stili diversi.
Altrettanto semplice l’idea di inserire i decori in coppe, lanterne, vecchi stampi da dolce in alluminio o rame, vasi o barattoli di latta lasciati come sono o dopo averli dipinti oppure resi luccicanti con un pò di porporina.
Altra idea decorativa che gratifica anche l’olfatto è quella di usare le arance dopo averne intagliato la buccia con l’apposito pela agrumi oppure inserendo, sempre sulla buccia, dei chiodi di garofano. Il profumo sarà meraviglioso e tipicamente natalizio anche aggiungendo anice stellato e stecche di cannella. Per dare un tocco aromatico è importante limitarsi ad utilizzare solo spezie e frutta perchè una qualunque altra fragranza, come quella floreale, sicuramente non sarebbe gradevole a tavola.
Altra idea decorativa che gratifica anche l’olfatto è quella di usare le arance dopo averne intagliato la buccia con l’apposito pela agrumi oppure inserendo, sempre sulla buccia, dei chiodi di garofano. Il profumo sarà meraviglioso e tipicamente natalizio anche aggiungendo anice stellato e stecche di cannella. Per dare un tocco aromatico è importante limitarsi ad utilizzare solo spezie e frutta perchè una qualunque altra fragranza, come quella floreale, sicuramente non sarebbe gradevole a tavola.
Stesso discorso per le bottiglie e qualche candelabro dimenticato in un angolino o un gruppetto di vasetti anonimi, il tutto può riprendere vita con una semplice mano di vernice o porporina color oro.
In fine, se proprio non c’e’ modo di trovare lo spazio per un centrotavola da appoggio possiamo crearne uno sospeso usando del filo da pesca e palline che sembreranno magicamente sospese.
Non saprei davvero cosa scegliere, e voi?
Spero condividerete sulla pagina Facebook di idecor anche le foto delle vostre tavole e prima di quelle qualche work in progress delle decorazioni, così come state facendo con i vostri magnifici alberi, ne sta venendo fuori un album bellissimo e vi ringrazio tanto.
Sabrina